SCUOLA PRIMARIA
Da laboratori di alcune ore a percorsi completi di più giorni per la scuola primaria
Il nostro Sistema Solare, Cos’è il Sole e Le mie costellazioni sono solo alcuni dei laboratori creativi pensati per i più piccoli. I bambini imparano giocando, osservano il cielo con software interattivi come Stellarium Web, costruiscono costellazioni luminose con LED e si cimentano nella creazione di racconti mitologici ispirati alle stelle. Un esempio pratico è il laboratorio “Le mie costellazioni”, dove i partecipanti inventano nuove figure celesti, le realizzano su cartoncino nero forato e le illuminano con piccoli LED, creando un cielo personale da accendere al buio. Le attività sono studiate per stimolare l’immaginazione, la manualità e lo spirito di osservazione.
Accanto a questi incontri di 1-2 ore, proponiamo anche percorsi strutturati su più incontri (fino a 10 o più), in cui l’astronomia viene utilizzata come contesto per lo sviluppo di competenze interdisciplinari in ambito STEM. Questi percorsi includono attività di osservazione, coding, matematica, scienze e storytelling, favorendo un apprendimento attivo e coinvolgente.
Laboratori (es. “Le mie costellazioni”, “Il Sole”)
Durata: 1-2 ore
In presenza
Percorsi STEM interdisciplinari
Fino a dieci incontri
In presenza/ibrido


SCUOLA SECONDARIA
Seminari interattivi e corsi modulari per la scuola secondaria
Proponiamo:
- Seminari interattivi di durata 1-2 ore su temi come Il Sole e le tempeste magnetiche, La ricerca della vita nell’universo, Novae e supernovae, Osservazione dal vivo del cielo.
- Corsi modulari di 4 o più incontri (2h ciascuno) su temi scelti dalle scuole, tra cui:
- Cosmologia
- Esopianeti
- Stelle variabili
- Astronomia generale
I corsi combinano teoria e pratica, con esperienze di analisi dati reali da missioni spaziali (TESS, Gaia), simulazioni digitali e utilizzo di strumenti free come VStar, Period04, la realizzazione di script Python.
Seminari tematici
Durata 1,5-2 ore
In presenza/online
Corsi modulari (es. cosmologia, esopianeti)
Quattro o più incontri di due ore
In presenza/online
Alcuni esempi di moduli per la scuola secondaria
Modulo “Il Sole”
(Mod-1 e Mod-2)
Attraverso spiegazioni in aula e osservazioni del Sole con telescopi, gli studenti scopriranno i principali fenomeni solari e la loro interazione con la Terra. Il Mod-2 offre un’esperienza approfondita con l’osservazione delle macchie solari in due giornate diverse
Modulo “La Luna”
(Mod-3)
Un’esperienza di una mattinata in cui gli studenti esploreranno la Luna, le sue fasi e le sue caratteristiche attraverso l’osservazione diretta
Modulo “Il Sole, La Luna e Altri Oggetti Celesti”
(Mod-4)
Una serata dedicata all’osservazione del cielo, che include il Sole al tramonto, la Luna e altri corpi celesti visibili. Questo modulo può essere integrato in eventi scolastici come le “notti bianche”