La nostra missione
Il nostro obiettivo è stimolare la curiosità e l’interesse dei giovani per le scienze, in particolare l’astronomia, attraverso attività didattiche e osservazioni sul campo. Crediamo fermamente che ogni ragazzo abbia un innato senso di meraviglia verso l’universo, e la nostra missione è coltivare e sviluppare questa passione, rendendo l’astronomia accessibile e divertente
Perché Sceglierci
Le nostre attività sono progettate per essere altamente interattive e stimolanti. Gli studenti non solo assisteranno a spiegazioni teoriche, ma parteciperanno attivamente, ponendo domande e scoprendo i segreti del cosmo attraverso l’osservazione diretta. La nostra esperienza ci ha dimostrato che questo approccio coinvolge profondamente i ragazzi, favorendo un apprendimento duraturo
Collaborazioni con le Scuole
Siamo sempre alla ricerca di nuove scuole con cui collaborare. Possiamo stipulare convenzioni per organizzare più eventi, garantendo flessibilità e trasparenza nelle modalità di collaborazione e pagamento
Eventi pubblici
Con comuni e altri enti pubblici ci adoperiamo per fare osservazione astronomica sul territorio e divulgazione scientifica
Associati fai parte della nostra squadra
Ultime notizie
su di noi
il nostro osservatorio
Abbiamo a disposizione un osservatorio remoto per realizzare progetti sociali
Situato in zona Manciano, una delle poche buie nel centro Italia, una cupola di tre metri con all’interno un RC
Carbon 12″ GSO




Fai una donazione
Basta un piccolo gesto per aiutarci a promuovere la conoscenza scientifica
Aiutaci con il 5×1000
Dona il tuo 5×1000 alla nostra associazione e aiutaci a portare la meraviglia dell’astronomia e della cultura scientifica a tutti. Basta inserire il nostro codice fiscale 96599650585 nella tua dichiarazione dei redditi.
✨ Il cielo ci unisce, la tua firma ci sostiene! ✨

Cosa dicono di noi
✨ Esperienze che Illuminano la Curiosità ✨
Scopri le emozioni di chi ha partecipato alle nostre attività: studenti affascinati dall’universo, docenti entusiasti di nuove metodologie didattiche e appassionati che hanno visto il cielo come mai prima d’ora! Sono commenti che rimangono impressi e li ricordiamo sempre con piacere
“Non avrei mai pensato di vedere i crateri della Luna così da vicino! È stato come viaggiare nello spazio senza lasciare la Terra! Grazie per avermi fatto scoprire questa meraviglia!”

Anna
Studente di scuola media, dopo un’osservazione al telescopio
Roma
“Le vostre attività hanno trasformato la mia lezione di astronomia in un’esperienza viva e coinvolgente. I miei studenti erano entusiasti, facevano domande e ragionavano come veri scienziati! È raro vedere un coinvolgimento così autentico, vi ringrazio per questa opportunità.”

Stefano
Insegnante di scienze, dopo un laboratorio didattico
Roma
“Guardare Saturno con i suoi anelli è stato emozionante! Non avevo mai visto nulla di simile con i miei occhi. Siete riusciti a spiegare tutto in modo chiaro e coinvolgente, rendendo l’astronomia accessibile a tutti. Grazie per aver condiviso questa esperienza!”

Roberto
Appassionato durante un evento pubblico
Roma
divulgazione
passione
emozione
il nostro relatori
Laureati in fisica, si occupano di ricerca su stelle variabili, osservazione di esopianeti e novae, sviluppo di strumenti astronomici, divulgazione scientifica. Con esperienze complementari in fisica, informatica e gestione di sistemi complessi, collaborano con istituzioni come l’Università La Sapienza e pubblicano regolarmente articoli di ricerca e divulgazione su riviste come Coelum

Giorgio Mazzacurati
Divulgatore
Laureato in Fisica con indirizzo matematico, ha maturato una solida esperienza nel settore informatico, coniugando competenze teoriche nell’ingegneria del software con un’ampia pratica nella creazione di prodotti e applicazioni.
La sua esperienza si estende anche alla gestione e al monitoraggio di sistemi complessi, integrando, quando necessario, tecniche di intelligenza artificiale. Inoltre, ha acquisito competenze nella gestione di progetti nell’ambito
del service management. Da sempre appassionato di astronomia, gestisce un osservatorio privato remoto, dedicandosi all’osservazione e alla ricerca astrofotografica
Si dedica insieme a Carlo alla ricerca sulle stelle variabili con pubblicazioni AAVSO, l’osservazione di outburst di Novae con l’Osservatorio di Asiago, studi sugli esopianeti e lo sviluppo di strumenti astronomici in collaborazione con l’Università La Sapienza.

Carlo Marino
Divulgatore
Laureato in Fisica con specializzazione in astrofisica e cosmologia, ha un’ampia esperienza in informatica, combinando teoria del software engineering con la realizzazione e gestione di sistemi complessi, anche tramite intelligenza artificiale. Ha collaborato con Robert Klauber alla revisione di un testo universitario sulla Quantum Field Theory.
Si dedica insieme a Giorgio alla ricerca sulle stelle variabili con pubblicazioni AAVSO, l’osservazione di outburst di Novae con l’Osservatorio di Asiago, studi sugli esopianeti e lo sviluppo di strumenti astronomici in collaborazione con l’Università La Sapienza.
Ha pubblicato articoli su Coelum, trattando la Nova ricorrente T Coronae Borealis e la ricerca amatoriale sulle stelle variabili.
Contattaci
Mandaci un messaggio se vuoi informazioni